IAAD. Istituto d’Arte Applicata e Design

IAAD nasce nel 1978 a Torino e oggi rappresenta uno dei principali poli dell’alta formazione in Italia e in Europa.

Un incubatore di talenti in grado di promuovere una visione interdisciplinare del design e di fornire agli studenti gli strumenti necessari per essere parte attiva e costruttiva del cambiamento.

Gli elevati standard qualitativi, un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di job placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post laurea che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.

Grazie alla partnership con AD Education, IAAD è parte di un network che conta 13 scuole, 38 sedi, 18.000 studenti, 1.200 docenti e un sistema didattico integrato composto da circa 150 corsi.

Il corso triennale di Textile & Fashion Design si propone di formare professionisti completi sotto il profilo della consapevolezza dei fenomeni percettivi e cognitivi del settore moda, in grado di comprendere come si formano le tendenze e quali fattori intervengono nell’elaborazione del gusto, capaci di interpretare i segni e i linguaggi della moda e del design e pronti ad interagire con i settori della progettazione creativa e della direzione artistica.
Il percorso didattico è multidisciplinare e si propone di sviluppare non solo le abilità tecniche ma anche quelle critiche ed analitiche così da permettere di esprimere, attraverso il linguaggio della moda, le proprie spesso sorprendenti, capacità creative.

Collezioni

ESUVIE
ALLA RICERCA DELL’ESPANSIONE DEL PROPRIO SÈ

La collezione è caratterizzata dall’uso di tessuti derivati dal riciclo e dal riuso di alcune fibre rielaborate in maniera sperimentale.
Il concept mira ad indagare la dimensione identitaria contemporanea che è plastica e deformabile e vive nei contesti digitali ubiqui.
L’organicità diventa l’ambiente per nuove realtà che sono il frutto di un processo di rielaborazione consapevole.
È durante la sfilata, accompagnata da una performance, che il viaggio alla ricerca della propria identità, intriso comunque di sentimenti ed emozioni, si compie  secondo dinamiche inattese che lo sanno rendere sorprendente.