fashiON FILM

FERRARI FASHION School

Diversità non indica una condizione di disuguaglianza perché l’essere umano sa unire e non dividere, sa amare senza odiare, apprezza le differenze perché sono linfa vitale. “Decide to be different, it’s the privilege of being free” sta ad indicare proprio questo. Esprime il desiderio di ribellione dell’individuo che si cerca con delicatezza senza barriere sociali, culturali o di religione e vede nella diversità la possibilità di conciliarsi senza sentirsi inferiore o debole perché diverso. Si enfatizza la libertà perché essa dona la possibilità di apprendere altre vie di Essere. L’abbraccio come ricerca continua di due corpi rivista nella mescolanza, nella destrutturazione e nell’intreccio di forme. Il portare fuori sé stesso per raccontarsi, per scoprire che non si è soli ma in continua evoluzione. Il confort e l’overside si dipingono del colore delle diverse etnie, la destrutturazione di verginali texture e l’amore di peonie autunnali. Giochi di luci e ombre, paura e libertà che si alternano per far riflettere che alla fine non ci sono confini.

DIVERSITY

REGIA DI:

Andrea Lauria / Marco Castellani

STUDENTI COINVOLTI:

Marco Bolzonello / Georgiana Chirila / Elena Arcari / Sofia Lenoci / Gaia Fortunato / Alessandra Sovilla